La Fondazione
Gianantonio
Pellegrini Cislaghi

La Fondazione Gianantonio Pellegrini Cislaghi è una fondazione riconosciuta dalla Prefettura di Milano con Certificazione Prot. 14-12-1457, con sede in Milano, nata il 17 dicembre 2018 per volontà dei coniugi Giorgio ed Eugenia Pellegrini Cislaghi a ricordo del figlio Gianantonio, giovane avvocato appassionato di storia, prematuramente scomparso.

La passione per la storia di Gianantonio (che ha dato il titolo a una prima pubblicazione, promossa da alcuni amici e che rappresenta in qualche modo l’atto di nascita della Fondazione, cfr. Gianantonio Pellegrini Cislaghi, una passione per la storia), pur alimentata da una tradizione familiare di attenzione al recupero e alla valorizzazione delle testimonianze dei tempi passati, era una vocazione tutta personale, che abbracciava sia la storia antica che quella moderna, con specifico riferimento alla storia milanese e lombarda, a cui si affiancò uno specifico interesse per il periodo italiano delle isole del Dodecaneso.

Per ricordare e continuare la “passione per la storia” di Gianantonio, la Fondazione si propone, quindi, di approfondire, valorizzare e tutelare la memoria storica della città di Milano e della Lombardia, costruendo, su questa missione di fondo, linee di attività di interesse generale, con finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, a questo fine valorizzando anche il patrimonio artistico collezionato dalla famiglia Pellegrini Cislaghi, emblematicamente rappresentato dalle Vestigia del Monastero delle Dame Vergini alla Vettabbia.

Queste attività, senza fine di lucro, a partire dall’organizzazione di una fruizione e conoscenza presso il pubblico del patrimonio della Fondazione e di quanto da essa promosso, prevedono “interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale” e “l’organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale”, attraverso:

  • La tutela, promozione e valorizzazione della memoria storica della città di Milano e di quanto di interesse artistico in essa conservato ed in particolare la diffusione della conoscenza storica e culturale del Monastero delle Dame Vergini della Vettabia e una costituenda casa Museo;
  • La promozione dello studio, l’approfondimento, la riscoperta della storia, della cultura e dell’arte di Milano, con riferimento alle varie forme che essa ha assunto nei secoli: pittura, arti applicate, architettura, numismatica, etc.;
  • La valorizzazione e promozione in Italia della cultura, dell’arte e della storia della città di Milano, ivi compreso l’approfondimento dell’idioma milanese in prosa ed in poesia

A questi scopi, la Fondazione realizza iniziative quali studi, ricerche, osservatori, convegni, seminari, mostre e pubblicazioni in campo storico, giuridico ed economico inerenti alle tradizioni, usi e costumi della città di Milano; bandisce borse di studio ai neolaureati più meritevoli; promuove, in collaborazione con istituti scolastici, progetti didattici per avvicinare i giovani alla riscoperta della storia e cultura di Milano; organizza visite guidate e momenti di fruizione collettiva delle vestigia del Monastero delle Dame Vergini alla Vettabia.